In figura 1 vediamo la proiezione di due gobos.
Si nota che in quello a sinistra la parte che dovrebbe essere nera sembra grigia, tanto che si può anche vedere il bastoncino posto davanti al gobo. Potrebbe sembrare che “un po’ di luce” passi attraverso le parti che dovrebbero essere nere nel gobo. In realtà non è così. Il fenomeno è infatti dovuto alle cosiddette “back reflections”, cioè alle riflessioni della luce sulla lente così come schematizzato in figura2.
Le lente di ogni proiettore (in diversa misura a secondo della qualità stessa della lente o meglio della qualità o presenza stessa di un trattamento antiriflesso sulla lente), respinge verso il gobo stesso una percentuale ( circa dall’1 al 4% ) della luce che la investe. Questa percentuale di luce ritorna sul gobo e viene di nuovo riflessa.
Quello che vediamo come grigio è quindi la luce riflessa dal gobo stesso. Il bastoncino si vede perché non riflettendo luce appare più nero.
Questo fenomeno non è gradito da chi utilizza i gobos, soprattutto per proiezioni in ambienti molto scuri, perché fa vedere oltre al logo, anche tutto l’alone del gobo. In figura 3 si vede lo stesso logo inciso su gobo tradizionale ( a sinistra) e su gobo GlossyDark ( a destra)
Si può ben capire che l’entità del fenomeno dipende da almeno 3 fattori:
– Il tipo di immagine riprodotta sul gobo che determina la quantità di luce incidente sulla lente
– La qualità del trattamento antiriflesso della lente che determina la quantità di luce che “rimbalza” sul gobo
– Il coefficiente di riflessione del coating del gobo.
Tra questi fattori l’unico su cui è possibile intervenire è chiaramente il coefficiente di riflessione del gobo.
Goboservice già dal salone di Francoforte 2009 propone un tipo di coating con un bassissimo coefficiente di riflessione. In tale modo il fenomeno è completamente annullato come si può vedere nei gobos a destra della figura 1 e 3.
Chiaramente questo tipo di gobo non può essere montato al contrario, il lato nero o opaco deve essere cioè sempre rivolto verso la lente, mai verso la lampada. E’ bene quindi specificare se si debba fare una retroproeizione.