Kandinsky, Mirò e Mondrian a Pinerolo per decorare il Natale della cittadina piemontese con un’eleganza dalle linee astratte, surreali e neoplastiche proprie degli stili degli artisti citati. Goboservice e il suo partner Onelectric hanno interpretato il desiderio di originalità della giunta presieduta dal sindaco Luca Salvai e dalla sua vice con delega al turismo, Francesca Costarelli, accettando l’idea di mettersi in gioco per realizzare una scenografia luminosa al tempo stesso innovativa e natalizia.
Partendo da un’intuizione artistica di uno dei ricercatori Goboservice e dal contributo creativo dell’architetto Licia Bottegal, è stata proposta all’amministrazione un rendering dei siti indicati arricchiti da gobos full color che si ispirano ad alcune delle più belle opere dei maestri europei che nella prima metà del secolo scorso hanno sapientemente sperimentato un uso nuovo delle forme e del colore.
“Durante quest’anno la giunta ha molto lavorato sulla valorizzazione dell’arte moderna. Abbiamo quindi pensato che lo stile razionalista del palazzo comunale si coniugasse molto bene con le linee di Mondrian – ha rilevato l’assessore Costarelli illustrando la genesi del progetto – mentre la concomitante esposizione di Mirò a palazzo Chiablese (Torino) ha suggerito questa ulteriore istallazione a piazza Facta” E, come tocco aggiuntivo sulla medesima piazza che costituisce il salotto buono della cittadina, un luminoso Kandinsky.
Una sfida accettata con entusiasmo dal settore R&D di Goboservice in cui la ricerca e lo sviluppo non si limitano esclusivamente all’individuazione di nuovi materiali o miglioramenti di processo ma anche alla proposizione di contenuti artistici di livello elevato. In qualche misura è la stessa ricerca sperimentale degli artisti citati quella che muove la Goboservice oggi, con l’utilizzo dei suoi goboproiettori ad alta definizione, come i Golux 1000, in chiave sempre più artistica per favorire la trasmissione di messaggi culturali e dare così una precisa connotazione al motto aziendale “diamo luce alla tua immagine”.
Sono 8 i proiettori utilizzati per coprire con la necessaria potenza le superfici in piazza Facta e al Comune con un lavoro preventivo di studio molto accurato delle distanze e dei prospetti. Un’attività di analisi realizzata dai tecnici Goboservice per circoscrivere al massimo eventuali incognite in fase di installazione che sarebbero risultate difficili da gestire considerando i rigidi tempi di attivazione.
Le proiezioni natalizie saranno visibili fino al 7 gennaio sulla facciata del Comune di Pinerolo e grazie alla disponibilità di alcuni commercianti coordinati da Paolo Folco e dall’agenzia To make backoffice & events – sugli edifici di Piazza Facta integrando il lavoro realizzato dalla scuola superiore locale. “Accendiamo il Natale” infatti – come scrive la testata on line Torino Today – “porta a compimento un progetto realizzato dagli studenti dell’Istituto Buniva. Durante l’anno scolastico passato – nel quadro dell’iniziativa “Musica nei cortili” promossa dal Collegio dei Geometri e Geometri laureati di Torino – gli studenti hanno prodotto un rilievo plano-altimetrico della città di Pinerolo, con apposita strumentazione topografica e fotografica, per poi fornire la conseguente restituzione grafica di edifici particolarmente significativi dal punto di vista storico, artistico e architettonico. In questo contesto, le classi hanno avuto l’opportunità di realizzare una vera e propria commessa affidata dal Comune di Pinerolo per ottenere il rilievo e la restituzione 3D della facciata del Palazzo Comunale. Un lavoro indispensabile, senza il quale non sarebbe stato possibile realizzare le proiezioni decorative che animeranno le prossime feste natalizie”.
La cittadina principale della cintura torinese, punto di riferimento per un vasto territorio circostante si è proposta ai suoi abitanti e ai visitatori con questa veste innovativa. Un contesto particolare in cui saranno realizzati gli specifici eventi natalizi previsti in calendario. “L’intento – sottolinea il vicesindaco – è quello di stimolare i cittadini a vedere con occhi nuovi ciò che di bello abbiamo in città”. Prossimo appuntamento speciale sarà quello con il veglione di capodanno con il palco montato di fronte al comune per sfruttare al meglio la scenografia luminosa di Mondrian che sicuramente darà un valore aggiunto alla notte di San Silvestro. Nel frattempo gli hastag di riferimento sono diventati virali e la pagina fb del Comune “Città di Pinerolo” punteggiata di apprezzamenti e condivisioni.